L’inquinamento generato dai consumi dell’Uomo è sempre più dilagante e rappresenta ad oggi una delle principali minacce per la vita degli ecosistemi naturali. La plastica è il principale agente inquinante, tanto da essere presente in ogni habitat e in gran …
Un team di ricercatori dell’Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa composto da Giovanni Astuti, Francesco Roma Marzio e Roberta Vangelisti, nell’ambito di un progetto di collaborazione con il Gruppo per la Floristica Sistematica ed Evoluzione della Società Botanica Italiana …
La notizia potrebbe rappresentare una svolta nella produzione di energia pulita. Secondo quanto riferisce il Financial Times gli scienziati del Federal Lawrence Livermore National Laboratory in California avrebbero fatto significativi progressi per ottenere energia nucleare green. Secondo quanto dichiarato dall’autorevole …
Si moltiplicano le notizie in merito ai regimi fiscali e di agevolazioni all’acquisto delle automobili elettriche. Tratto comune è il rallentamento della politica di incentivi da parte di molti Stati europei e, parallelamente, l’annuncio dell’introduzione di regimi fiscali via via …
Dopo il primo giorno dedicato agli interventi istituzionali e alla presentazione della Conferenza stessa, i 120 Capi di Stato, il mondo della scienza e dell’attivismo hanno cominciato a confrontarsi sulle tematiche principali in ambito climatico. Il 7 e l’8 novembre …
Il 6 novembre a Sharm el-Sheikh ha avuto inizio la ventisettesima Conferenza dell’ONU sui cambiamenti climatici. Il luogo di incontro dei 120 Capi di Stato è come di consueto simbolico e legato ai tragici eventi climatici che negli ultimi mesi …
Secondo uno studio pubblicato su Nature, la massa di prodotti artificiali generati dall’uomo (fatta di edifici, strade, cemento e tanto altro) ha superato quella naturale che racchiude l’insieme di “tutta la vita” presente sul Pianeta (biomassa,animali, microrganismi, piante e funghi). …
La deforestazione e la conseguente crisi del suolo che sta investendo gran parte delle zone più rigogliose del Pianeta è una problematica al centro delle attenzioni delle Istituzioni internazionali. L’Europa nell’ultimo anno ha dibattuto a lungo nelle proprie sedi per …
La tutela degli ecosistemi e la lotta alla crisi climatica non rappresentano un freno alla crescita stessa delle comunità e dei territori coinvolti nella transizione ma un’occasione di rilancio degli habitat e dell’economia marina. I principali obiettivi delle politiche climatiche …
Il Mediterraneo è da millenni uno scrigno di biodiversità e ricchezze naturali. La posizione geografica e il fatto di essere un bacino chiuso rendono le acque del mare nostrum un ecosistema in cui proliferano specie faunistiche e floreali. Nell’ultimo secolo …