• Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • L’Academy
  • News
  • Contattaci
    RegistratiLogin
    europeangreendeallab.it
    • Home
    • Chi siamo
    • Corsi
    • L’Academy
    • News
    • Contattaci

      Blog

      • Home
      • Blog
      • Blog
      • Economia circolare: la nuova strategia delle Tre “R”

      Economia circolare: la nuova strategia delle Tre “R”

      • Posted by egdlab
      • Categorie Blog, Eventi
      • Data 14 Luglio 2022

      L’economia circolare è una sfida epocale che punta all’eco-progettazione di prodotti durevoli e riparabili per prevenire la produzione di rifiuti e massimizzarne il recupero.

       

      “Riduzione, Riciclo e Riuso” sono lo slogan centrale delle strategie globali istituzionali per l’economia circolare. Da anni questi tre concetti ispirano Istituzioni e privati nelle attività di gestione dei beni sul mercato dalla fase di acquisto, attraverso un utilizzo responsabile fino alla fase di nuova vita del bene con il riciclo. In molti settori in Italia quest’ultima “R” ha molto successo, rendendo il nostro Paese leader nel riciclo nei prodotti cartacei. Tuttavia le politiche adottate dai Governi non hanno permesso ad oggi di raggiungere gli obiettivi comunitari in termini di sostenibilità.

       

      Il 24 giugno, infatti, il Governo ha approvato la nuova “Strategia nazionale per l’economia circolare” con la quale si intende definire i nuovi strumenti amministrativi e fiscali per potenziare il mercato delle “materie prime seconde”, la responsabilità estesa del produttore e del consumatore, la diffusione di pratiche di condivisione e di “prodotto come servizio”, supportare il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica e definire una roadmap di azioni e di target misurabili da ora al 2040.

       

      Il nuovo Piano per l’economia circolare prevede:

      • un nuovo sistema digitale di tracciabilità dei rifiuti
      • incentivazione fiscale per l’utilizzo di materiali di riciclo;
      • tassazione per il riciclo più conveniente dello smaltimento in discarica;
      • la promozione del diritto al riuso e alla riparazione;
      • la riforma dei sistemi di EPR- Estesa responsabilità del produttore anche nella fase di riciclo.
      • il rafforzamento degli strumenti normativi esistenti (legislazione End of Waste, Criteri Ambientali Minimi)
      • simbiosi fra le industrie per l’utilizzo degli scarti in altri processi produttivi

       

       

      Tag:Economia circolare, inquinamento, plastica, riciclare, ridurre, rifiuti, riutilizzare

      • Share:
      author avatar
      egdlab

      Post precedente

      Desertificazione: l’allarme dell’Onu, al 2050 metà Terra potrebbe diventare arida.
      14 Luglio 2022

      prossimo post

      Cresce il fotovoltaico, ma ancora non basta.
      1 Settembre 2022

      Cerca

      (+39) 06 3213805

      info@europeangreendeallab.it

      SU DI NOI

      • Chi siamo
      • Contatti

      ESPLORA

      • Corsi
      • News

      ACCOUNT

      • Registrati
      • Contatta un docente
      • Log In

      FRIENDS

      • Ambiente Mare Italia
      • Grean Deal Europeo
      • Liberami dalla plastica

      AMI - Ambiente Mare Italia, Via Giuseppe Ferrari, 4 - 00195 Roma
      Tel. 06 3213805 | info@europeangreendeallab.it | C.F. 97981470582
      PEC: ami@pec.ambientemareitalia.org

      • Privacy e Cookie Policy

      Accedi con il tuo account

      Hai perso la password?

      Non sei ancora registrato? Registrati ora

      Registra un nuovo account

      Sei già registrato? Accedi ora