• Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • L’Academy
  • News
  • Contattaci
    RegistratiLogin
    europeangreendeallab.it
    • Home
    • Chi siamo
    • Corsi
    • L’Academy
    • News
    • Contattaci

      Blog

      • Home
      • Blog
      • Blog
      • L’impatto dei pesticidi sugli ecosistemi.

      L’impatto dei pesticidi sugli ecosistemi.

      • Posted by egdlab
      • Categorie Blog, Eventi
      • Data 11 Settembre 2023

      I pesticidi chimici rappresentano una delle principali fonti di inquinamento ambientale, poiché la loro persistenza nel suolo, nell’acqua e nell’aria determina la perdita di biodiversità e influisce negativamente sia sulla vita di altri organismi sia sulla qualità dei prodotti destinati all’alimentazione umana.

      I prodotti fitosanitari vengono utilizzati in agricoltura per eliminare gli organismi nocivi che possono compromettere la salute di una pianta, ma la loro persistenza nei terreni e la penetrazione nella catena alimentare compromettono l’intero equilibrio ecologico dell’ambiente in cui vengono utilizzati e non solo.

      Secondo uno studio dell’Università di Sydney pubblicato su Nature, circa 70mila tonnellate di sostanze chimiche potenzialmente dannose provenienti dall’impiego di pesticidi penetrano ogni anno nelle falde acquifere.

      In particolare, 730 tonnellate di pesticidi entrano nei fiumi ogni anno, raggiungendo concentrazioni chimiche superiori ai limiti di sicurezza in oltre 13mila chilometri di fiumi in tutto il mondo. Gli erbicidi rappresentano i residui di pesticidi prevalenti sia sui terreni (72%) che sugli emissari fluviali (62%), ma a differenza del loro destino nel suolo, solo l’1,1% dei pesticidi che entrano nei fiumi vengono degradati lungo i corsi d’acqua, giungendo fino al mare. Malgrado questa piccola percentuale, i danni provocati a sistemi fluviali, fauna marina, barriere coralline e altri delicatissimi ecosistemi marini sono enormi.

      A tal fine, la Commissione europea ha adottato una serie di misure idonee alla riduzione del 50% dell’uso di pesticidi chimici e alla destinazione all’agricoltura biologica di almeno il 25% della superficie agricola dell’UE entro il 2030.

      Tag:agricoltura biologica, catena alimentare, equilibrio ecologico, erbicidi, falde acquifere, perdita di biodiversità, pesticidi chimici

      • Share:
      author avatar
      egdlab

      Post precedente

      7 settembre. Giornata internazionale dell’aria pulita per i cieli blu.
      11 Settembre 2023

      prossimo post

      L’impatto del riscaldamento e dell’acidificazione degli oceani sulle spugne marine.
      14 Settembre 2023

      Cerca

      (+39) 06 3213805

      info@europeangreendeallab.it

      SU DI NOI

      • Chi siamo
      • Contatti

      ESPLORA

      • Corsi
      • News

      ACCOUNT

      • Registrati
      • Contatta un docente
      • Log In

      FRIENDS

      • Ambiente Mare Italia
      • Grean Deal Europeo
      • Liberami dalla plastica

      AMI - Ambiente Mare Italia, Via Giuseppe Ferrari, 4 - 00195 Roma
      Tel. 06 3213805 | info@europeangreendeallab.it | C.F. 97981470582
      PEC: ami@pec.ambientemareitalia.org

      • Privacy e Cookie Policy

      Accedi con il tuo account

      Hai perso la password?

      Non sei ancora registrato? Registrati ora

      Registra un nuovo account

      Sei già registrato? Accedi ora