• Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • L’Academy
  • News
  • Contattaci
    RegistratiLogin
    europeangreendeallab.it
    • Home
    • Chi siamo
    • Corsi
    • L’Academy
    • News
    • Contattaci

      Blog

      • Home
      • Blog
      • Blog
      • Specie aliene, il caso dell’edera velenosa ritrovata nel fiorentino

      Specie aliene, il caso dell’edera velenosa ritrovata nel fiorentino

      • Posted by egdlab
      • Categorie Blog, Eventi
      • Data 28 Dicembre 2022

      Un team di ricercatori dell’Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa composto da Giovanni Astuti, Francesco Roma Marzio e Roberta Vangelisti, nell’ambito di un progetto di collaborazione con il Gruppo per la Floristica Sistematica ed Evoluzione della Società Botanica Italiana con l’obiettivo di ricercare piante aliene, ha rinvenuto una grossa popolazione di EDERA VELENOSA (Toxicodendron radicans ) completamente spontaneizzata, in località Sassi Neri a Impruneta (Firenze).I dati relativi alla scoperta sono stati pubblicati dalla rivista Italian Botanist, organo ufficiale della Società Botanica Italiana.

      Le specie aliene

      Le specie aliene sono degli animali o delle piante che vengono introdotte accidentalmente o deliberatamente al di fuori del proprio habitat.

      Il ritrovamento di questa pianta, l’edera velenosa, e la sua segnalazione sono importanti perché oltre a porre in luce ancora una volta il grave problema ambientale delle invasioni da parte di specie aliene, prepara le amministrazioni del territorio ad intervenire con campagne di informazione rivolte alle strutture sanitarie e alle popolazioni direttamente esposte al rischio.

      La colonizzazione innaturale di nuove aree da parte di specie vegetali o animali, è uno dei temi ambientali più importanti della nostra epoca, le specie aliene, impiantandosi in aree dove non sarebbero mai giunte naturalmente, possono essere la causa di alterazioni significative della biodiversità autoctona non trovando l’ambiente pronto a rispondere alle loro “invasioni”, e in alcuni casi arrivare a minacciare anche la salute dell’uomo.

      L’edera velenosa era stata finora segnalata solamente in Trentino-Alto Adige tra il 1893 e il 1930 come specie sfuggita alla coltivazione, mai in Toscana. La pianta, originaria del Nord America e di alcune parti della Cina, è una specie vegetale fortemente tossica che provoca dermatiti da contatto. Nel Nord America milioni di persone ogni anno devono ricorre a cure per rimediare ad incontri accidentali con questo rampicante.

      Foto di Gordon E. Robertson – Own work, CC by-SA 3.0

      Tag:dermatiti, edera velenosa, rischio sanitario, specie aliene, tossicità

      • Share:
      author avatar
      egdlab

      Post precedente

      Nucleare: USA vicini all’energia ad impatto zero?
      28 Dicembre 2022

      prossimo post

      Etichettatura ambientale: il 2023 inizia con il piede giusto
      20 Gennaio 2023

      Cerca

      (+39) 06 3213805

      info@europeangreendeallab.it

      SU DI NOI

      • Chi siamo
      • Contatti

      ESPLORA

      • Corsi
      • News

      ACCOUNT

      • Registrati
      • Contatta un docente
      • Log In

      FRIENDS

      • Ambiente Mare Italia
      • Grean Deal Europeo
      • Liberami dalla plastica

      AMI - Ambiente Mare Italia, Via Giuseppe Ferrari, 4 - 00195 Roma
      Tel. 06 3213805 | info@europeangreendeallab.it | C.F. 97981470582
      PEC: ami@pec.ambientemareitalia.org

      • Privacy e Cookie Policy

      Accedi con il tuo account

      Hai perso la password?

      Non sei ancora registrato? Registrati ora

      Registra un nuovo account

      Sei già registrato? Accedi ora