Il Mar Mediterraneo, culla di biodiversità e storia, è un patrimonio naturale da proteggere da diversi rischi legati ai cambiamenti climatici, all’inquinamento marino e costiero e ai numerosi problemi ambientali che minacciano le comunità e gli ecosistemi. Inquinamento marino e costiero da micro e macroplastica. Il …
La Giornata Mondiale del Turismo è stata istituita nel 1979 dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (UN Tourism) per promuovere globalmente il valore sociale, culturale, politico ed economico del settore turistico e del suo contributo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Il tema scelto per l’edizione 2024 …
Il 12 settembre si celebra il No Plastic Bag Day per sensibilizzare le persone sull’impatto ambientale di sacchetti e imballaggi di plastica e salvaguardare gli oceani e gli animali marini. Ogni anno, milioni di tonnellate di sacchetti di plastica finiscono negli oceani, nei fiumi …
Il cambiamento climatico sta aumentando la suscettibilità delle foreste del mondo a fattori di stress quali incendi boschivi e parassiti, secondo il Rapporto FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) “The State of the World’s Forests 2024: Forest-sector innovations towards a more sustainable future“. L’intensità e la …
I nuovi impegni emersi dalla riunione del G7 Clima, Energia e Ambiente di Torino hanno permesso di coniugare le differenti esigenze e sensibilità nel segno di un obiettivo condiviso, sia ambientale che energetico, ma anche improntato alla solidarietà fra i Paesi del G7 e quelli …
L’agrivoltaico è una soluzione innovativa che permette di conciliare la produzione di energia rinnovabile con l’agricoltura, sfruttando lo spazio sopra le colture per l’installazione di pannelli solari elevati da terra senza interferire con i campi coltivati sottostanti e riducendo la problematica del consumo …
Nell’ultimo anno in Italia sono stati sprecati 524 grammi di cibo pro capite a settimana, pari a circa 75 grammi di alimenti al giorno e poco meno di 28 chilogrammi di beni alimentari all’anno, secondo la fotografica scattata dal Consiglio …
Il 19 dicembre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato due disegni di legge di ratifica ed esecuzione di atti internazionali sulla cooperazione nel settore marittimo particolarmente importanti per la tutela della biodiversità marina e costiera: il Protocollo sulla gestione …
Il 22 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Biodiversità, istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nel 2000 per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di conoscere e difendere la varietà e la ricchezza di tutte le forme di vita che popolano il …
La green economy favorisce misure economiche, tecnologiche e legislative rivolte alla riduzione dell’impatto ambientale in favore di uno sviluppo sostenibile basato sull’utilizzo di energie rinnovabili, efficientamento energetico, riciclo dei rifiuti e riduzione degli sprechi. Quali sono gli obiettivi della green economy? Attraverso la riduzione del …