• Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • L’Academy
  • News
  • Contattaci
    RegistratiLogin
    europeangreendeallab.it
    • Home
    • Chi siamo
    • Corsi
    • L’Academy
    • News
    • Contattaci

      Blog

      • Home
      • Blog
      • Blog
      • Aree Marine Protette: una risorsa per la Natura e per l’Economia nazionale.

      Aree Marine Protette: una risorsa per la Natura e per l’Economia nazionale.

      • Posted by egdlab
      • Categorie Blog, Eventi
      • Data 3 Febbraio 2023

      Le Aree Marine Protette garantiscono la tutela e la conservazione del mare e della sua biodiversità. In Italia ci sono attualmente 29 aree marine protette, 2 parchi sommersi e il Santuario Internazionale dei mammiferi marini, detto anche Santuario dei Cetacei, che tutelano complessivamente circa 228 mila ettari di mare e circa 700 chilometri di costa.

      Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, attraverso l’istituzione delle Aree Marine Protette (AMP), preserva alcuni tratti di mare che rivestono un ruolo fondamentale per la tutela del territorio e la conservazione della biodiversità marina, favorendo e promuovendo la ricerca, il turismo sostenibile e valorizzando i luoghi di interesse nazionale.

      Le zone a diverso grado di tutela identificate all’interno di ogni Area Marina Protetta:

      • – la zona A, di riserva integrale e di massima protezione, dove sono interdette la pesca, il transito di natanti, la balneazione e tutte le attività che possono arrecare danno o disturbo all’ambiente marino, per garantire la tutela e la riproduzione delle specie animali e vegetali;
      • – la zona B, di riserva generale, dove sono consentite una serie di attività che, pur permettendo una fruizione dell’ambiente, influiscono con il minor impatto possibile;
      • – la zona C, di riserva parziale, dove sono consentite le attività di fruizione e l’uso sostenibile del mare di modesto impatto ambientale.

      Tra il 2011 e il 2020 le aree marine protette nei paesi dell’Unione Europea sono passati da circa 175 mila a 450 mila km2, secondo i dati pubblicati da Eurostat. Le acque marine dell’UE sono state protette come aree marine Natura 2000, una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell’Unione Europea per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.

      Il capofila di questo notevole ampliamento delle aree protette la Francia con un aumento di 91 mila km2, mentre l’Italia è al quinto posto con un incremento di 15 mila km2.

      Tag:aree marine protette, biodiversità, habitat naturali, Ministero dell'Ambiente, natura 2000, parchi sommersi, riserva generale, riserva integrale, riserva parziale, santuario dei cetacei

      • Share:
      author avatar
      egdlab

      Post precedente

      Mobilità sostenibile. Il giusto equilibrio tra trasporti e impatto ambientale.
      3 Febbraio 2023

      prossimo post

      Green computing: la nuova consapevolezza dell’Informatica verde.
      13 Febbraio 2023

      Cerca

      (+39) 06 3213805

      info@europeangreendeallab.it

      SU DI NOI

      • Chi siamo
      • Contatti

      ESPLORA

      • Corsi
      • News

      ACCOUNT

      • Registrati
      • Contatta un docente
      • Log In

      FRIENDS

      • Ambiente Mare Italia
      • Grean Deal Europeo
      • Liberami dalla plastica

      AMI - Ambiente Mare Italia, Via Giuseppe Ferrari, 4 - 00195 Roma
      Tel. 06 3213805 | info@europeangreendeallab.it | C.F. 97981470582
      PEC: ami@pec.ambientemareitalia.org

      • Privacy e Cookie Policy

      Accedi con il tuo account

      Hai perso la password?

      Non sei ancora registrato? Registrati ora

      Registra un nuovo account

      Sei già registrato? Accedi ora