La Giornata Nazionale degli Alberi, celebrata il 21 novembre di ogni anno, è un’importante occasione per sensibilizzare la popolazione sull’importanza del patrimonio arboreo nazionale e ricordare il ruolo essenziale dei boschi e del verde urbano per il nostro ecosistema. Origini della Giornata …
In Italia le due principali popolazioni di cavallucci marini sono in calo del 30%. Gli Hippocampus hippocampus e Hippocampus guttulatus sono gravemente minacciati dalle attività antropiche e in particolare dalla pesca intensiva, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Ecological Informatics. I nostri mari sono molto adatti alla riproduzione degli Hippocampus, tuttavia le …
Il termine plasticoltura indica l’utilizzo delle materie plastiche in agricoltura: teli delle serre, sacchi per fertilizzanti, pellicole per pacciamatura, conciatura di semi, tessuti non tessuti, tubature d’irrigazione, teli antigrandine, fili per legare piante, contenitori alveolari per talee, flaconi, reti per avvolgere le balle …
Le sostanze azotate prodotte dalle attività umane che raggiungono gli ambienti di alta quota portano a superare di ben due volte e mezzo la soglia critica per gli ecosistemi più fragili, secondo i risultati di uno studio condotto da CNR, Università di Torino e Arpa Valle d’Aosta, svoltaso presso il sito LTER (Long-Term Ecological Research) Istituto …
L’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale – ISPRA ha recentemente pubblicato un nuovo opuscolo, aggiornato rispetto all’edizione 2021, al fine di fornire un supporto agli operatori e fruitori del mare per il riconoscimento delle nuove specie potenzialmente osservabili e pescabili nei nostri …
In Italia ci sono circa 10 mila piante secondo gli elenchi aggiornati della flora vascolare (ossia felci e affini, conifere e piante a fiore) autoctona e aliena, pubblicati sulla rivista internazionale “Plant Biosystems”, organo ufficiale della Società Botanica Italiana. Nel nostro Paese ci sono oggi 8.241 specie e sottospecie autoctone, di cui 1.702 endemiche (cioè esclusive del …
Le misure di conservazione della natura messe in atto a livello globale negli ultimi decenni hanno arrestato e invertito la perdita di biodiversità, secondo un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica Science. La ricerca – che ha comparato 186 progetti di conservazione effettuati in tutto …
Oggi a Torino, nella Reggia di Venaria Reale, sono iniziati i lavori della sessione plenaria di apertura del G7 Ambiente, Energia e Clima, guidato dalla presidenza italiana, nella persona del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin. “Abbiamo una grande …
Oggi si celebra la Giornata Internazionale delle Foreste, istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite – ONU nel 2012 per sensibilizzazione l’opinione pubblica sulla necessità di preservare e gestire in maniera sostenibile le foreste del mondo. Le foreste contribuiscono a ridurre i cambiamenti climatici, poiché catturano …
Nell’era dell’Antropocene l’inquinamento chimico cancella rapidamente i profumi floreali, riducendo potenzialmente l’attrazione degli impollinatori sui fiori, secondo un recente studio pubblicato sulla rivista Science. Conoscere e comprendere i sistemi sensoriali degli animali è molto importante per cercare di ridurre gli effetti nocivi prodotti dall’inquinamento sensoriale di origine …