• Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • L’Academy
  • News
  • Contattaci
    RegistratiLogin
    europeangreendeallab.it
    • Home
    • Chi siamo
    • Corsi
    • L’Academy
    • News
    • Contattaci

      Blog

      • Home
      • Blog
      • Blog
      • Bucce di banana, gomme e sigarette: quanto impiegano i rifiuti a decomporsi in natura?

      Bucce di banana, gomme e sigarette: quanto impiegano i rifiuti a decomporsi in natura?

      • Posted by egdlab
      • Categorie Blog, Eventi
      • Data 18 Agosto 2023

      A seconda delle loro caratteristiche, i rifiuti abbandonati nell’ambiente hanno un tempo di decomposizione diverso, che può essere influenzato anche dalla presenza di luce, agenti atmosferici, acqua e batteri.

      Un gesto incauto come quello di gettare in terra i rifiuti può comportare danni gravissimi per l’ambiente, quindi ogni piccolo gesto conta! Smaltiamo in modo corretto i nostri rifiuti, differenziamo il più possibile e impariamo a produrre meno rifiuti per dare il nostro contributo ad un mondo più sostenibile e meno inquinato.

      I tempi di degradazione dei principali oggetti di uso comune sono:

      • fino a 2 mesi: scatole di cartone;
      • fino a 3 mesi: fazzoletti di carta, carta igienica, giornali, bucce e scarti di frutta e verdura;
      • fino a 6 mesi: contenitori in tetrapak, indumenti e tessuti in cotone, fiammiferi;
      • fino a 1 anno: indumenti e tessuti in lana;
      • fino a 2 anni: mozziconi di sigarette, bucce di arancia, bucce di banana;
      • fino a 5 anni: gomme da masticare;
      • fino a 20 anni: cotton fioc;
      • fino a 40 anni: scarpe in cuoio;
      • fino a 50 anni: pannolini, pneumatici;
      • fino a 100 anni: lattine in alluminio;
      • fino a 500 anni: indumenti e tessuti sintetici;
      • fino a 1000 anni: sacchetti e bottiglie di plastica, accendini, bicchieri e piatti di plastica, polistirolo, schede telefoniche, batterie dei cellulari, lenze da pesca;
      • oltre 1000 anni: bottiglie in vetro e batterie.

      Tuttavia, anche quando ciascuno di questi rifiuti non sarà più visibile, da quello che si decompone più velocemente a quello che impiega fino a milioni di anni a decomporsi, i materiali inquinanti saranno penetrati nel terreno, nelle falde acquifere, nei fiumi e nei mari. Stiamo parlando in particolare delle temute microplastiche, che riuscendo a penetrare e accumularsi nella catena alimentare, produrranno effetti dannosi sull’ambiente, sugli ecosistemi e sulla salute umana e avranno conseguenze negative sulle forme di vita e sulle generazioni future.

      Tag:abbandono rifiuti, inquinamento ambientale, inquinamento da microplastica, inquinamento da plastica, raccolta differenziata, smaltimento rifiuti, tempo decomposizione rifiuti, tempo degradazione rifiuti

      • Share:
      author avatar
      egdlab

      Post precedente

      2 Agosto. Earth Overshoot Day 2023.
      18 Agosto 2023

      prossimo post

      Il Ministero dell’Ambiente adotta la “Strategia per la Biodiversità al 2030”.
      4 Settembre 2023

      Cerca

      (+39) 06 3213805

      info@europeangreendeallab.it

      SU DI NOI

      • Chi siamo
      • Contatti

      ESPLORA

      • Corsi
      • News

      ACCOUNT

      • Registrati
      • Contatta un docente
      • Log In

      FRIENDS

      • Ambiente Mare Italia
      • Grean Deal Europeo
      • Liberami dalla plastica

      AMI - Ambiente Mare Italia, Via Giuseppe Ferrari, 4 - 00195 Roma
      Tel. 06 3213805 | info@europeangreendeallab.it | C.F. 97981470582
      PEC: ami@pec.ambientemareitalia.org

      • Privacy e Cookie Policy

      Accedi con il tuo account

      Hai perso la password?

      Non sei ancora registrato? Registrati ora

      Registra un nuovo account

      Sei già registrato? Accedi ora