• Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • L’Academy
  • News
  • Contattaci
    RegistratiLogin
    europeangreendeallab.it
    • Home
    • Chi siamo
    • Corsi
    • L’Academy
    • News
    • Contattaci

      Blog

      • Home
      • Blog
      • Blog
      • Riscaldamento globale. Il ruolo cruciale del Carbonio Blu.

      Riscaldamento globale. Il ruolo cruciale del Carbonio Blu.

      • Posted by egdlab
      • Categorie Blog, Eventi
      • Data 24 Febbraio 2023

      Il termine “Blue Carbon” indica l’anidride carbonica sottratta all’atmosfera e immagazzinata dagli oceani e dagli ecosistemi marini e costieri di tutto il mondo.

      Gli oceani assimilano più del 25% delle emissioni di anidride carbonica e assorbono più del 90% del calore in eccesso creato dall’effetto serra.

      Il carbonio blu, rispetto all’anidride carbonica immagazzinata sulla terraferma, può rimanere immobilizzato in forme organiche per migliaia di anni, contribuendo così alla mitigazione del clima nel lungo periodo.

      I cetacei sono enormi “serbatoi viventi di Co2”.

      Le balene, durante le loro lunghe vite, accumulano nei loro corpi almeno 33 tonnellate di Co2, una cifra impensabile in confronto ai circa 21 chili di anidride carbonica assorbiti ogni anno da un albero, secondo uno studio del Fondo Monetario Internazionale.

      Inoltre, quando il cetaceo muore e si inabissa, trascina con sé la Co2 assorbita nel corso della sua vita fino in fondo all’oceano, dove rimarrà imprigionata per secoli.

      Gli ambienti vegetali marini sono “spugne di Co2”.

      L’habitat vegetale degli oceani – composto soprattutto da mangrovie, paludi salmastre, macroalghe, torbiere e praterie di Posidonia oceanica – immagazzina tra il 50% e il 70% di tutto il carbonio oceanico, trasferendo carbonio organico verso l’oceano aperto e gli ambienti profondi.

      Quindi le foreste marine, pur rappresentando solo lo 0,05% della biomassa vegetale del Pianeta, si classificano tra i maggiori pozzi di carbonio della Terra.

      L’urgente ripristino degli ecosistemi marini degradati.

      Ristabilendo le popolazioni di cetacei, oggi fortemente ridotte rispetto al passato, possiamo contribuire al rallentamento del surriscaldamento globale.

      Anche le praterie costiere e sottomarine stanno vivendo un forte declino globale, con una velocità quattro volte maggiore rispetto alle foreste pluviali, soprattutto a causa dell’aumento delle attività umane nelle regioni costiere. Risultano pertanto sempre più urgenti interventi diretti alla loro conservazione e al loro ripristino, al fine di contrastare il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici.

      Tag:ambienti vegetali marini, balene cetacei, biomassa vegetale, blue carbon, cambiamenti climatici, carbonio blu, carbonio oceanico, ecosistema marino, effetto serra, foreste marine, habitat vegetale degli oceani, inquinamento ambientale, macroalghe, mangrovie, paludi salmastre, posidonia oceanica, riscaldamento globale, torbiere

      • Share:
      author avatar
      egdlab

      Post precedente

      Green computing: la nuova consapevolezza dell’Informatica verde.
      24 Febbraio 2023

      prossimo post

      Orsi polari e riscaldamento globale. In meno di 80 anni potrebbero estinguersi.
      27 Febbraio 2023

      Cerca

      (+39) 06 3213805

      info@europeangreendeallab.it

      SU DI NOI

      • Chi siamo
      • Contatti

      ESPLORA

      • Corsi
      • News

      ACCOUNT

      • Registrati
      • Contatta un docente
      • Log In

      FRIENDS

      • Ambiente Mare Italia
      • Grean Deal Europeo
      • Liberami dalla plastica

      AMI - Ambiente Mare Italia, Via Giuseppe Ferrari, 4 - 00195 Roma
      Tel. 06 3213805 | info@europeangreendeallab.it | C.F. 97981470582
      PEC: ami@pec.ambientemareitalia.org

      • Privacy e Cookie Policy

      Accedi con il tuo account

      Hai perso la password?

      Non sei ancora registrato? Registrati ora

      Registra un nuovo account

      Sei già registrato? Accedi ora