• Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • L’Academy
  • News
  • Contattaci
    RegistratiLogin
    europeangreendeallab.it
    • Home
    • Chi siamo
    • Corsi
    • L’Academy
    • News
    • Contattaci

      Blog

      • Home
      • Blog
      • Blog
      • Inquinamento acustico e perdita dell’udito nelle tartarughe marine.

      Inquinamento acustico e perdita dell’udito nelle tartarughe marine.

      • Posted by egdlab
      • Categorie Blog, Eventi
      • Data 22 Maggio 2023
      Oltre ai mammiferi marini, anche i rettili come le tartarughe marine subiscono i gravi effetti dell’inquinamento acustico marino, perdendo temporaneamente l’udito a causa dell’eccessivo rumore subacqueo, secondo i risultati di un recente studio sugli effetti dell’inquinamento acustico sulla vita marina. Precedenti studi si sono concentrati sugli effetti del rumore eccessivo in una serie di animali come balene, delfini, pesci, calamari e crostacei, ma meno lavoro è stato fatto sui rettili. I risultati di questo studio forniscono la prima prova della perdita dell’udito indotta dal rumore subacqueo nelle specie di tartarughe e suggeriscono che questi animali marini potrebbero essere più sensibili al suono di quanto si pensasse in precedenza. I suoni sono fondamentali per gli animali marini, poiché consentono loro di percepire la presenza di predatori e prede, localizzare gli individui della stessa specie, orientarsi nello spazio, comunicare, accoppiarsi, cercare il cibo, confondere e stordire le prede, distrarre un predatore e avvertire gli altri membri del gruppo in caso di pericolo. L’inquinamento acustico è estraneo alla vita marina, poiché è causato dall’impatto antropico prodotto da impianti di trivellazione, traffico marittimo, dragaggio, indagini sismiche, pesca, impianti eolici, sonar utilizzati per usi militari e civili. Si stima che il rumore oceanico antropogenico sia raddoppiato negli ultimi 70 anni; per questo sia la Commissione Europea con la Direttiva Quadro sulla Strategia per l’Ambiente Marino (MSFD-2008/56/CE), sia l’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) promuovono l’adozione di strategie complesse volte alla riduzione del rumore subacqueo per la salvaguardia dell’ecosistema marino.

      Tag:dragaggio, impianti eolici, indagini sismiche, inquinamento acustico marino, pesca, rumore oceanico, rumore subacqueo, sonar, strategia per l'ambiente marino, tartarughe marine, traffico marittimo, trivellazione

      • Share:
      author avatar
      egdlab

      Post precedente

      L'importanza del ripristino degli habitat e della biodiversità in Europa.
      22 Maggio 2023

      prossimo post

      Giornata Internazionale della biodiversità.
      22 Maggio 2023

      Cerca

      (+39) 06 3213805

      info@europeangreendeallab.it

      SU DI NOI

      • Chi siamo
      • Contatti

      ESPLORA

      • Corsi
      • News

      ACCOUNT

      • Registrati
      • Contatta un docente
      • Log In

      FRIENDS

      • Ambiente Mare Italia
      • Grean Deal Europeo
      • Liberami dalla plastica

      AMI - Ambiente Mare Italia, Via Giuseppe Ferrari, 4 - 00195 Roma
      Tel. 06 3213805 | info@europeangreendeallab.it | C.F. 97981470582
      PEC: ami@pec.ambientemareitalia.org

      • Privacy e Cookie Policy

      Accedi con il tuo account

      Hai perso la password?

      Non sei ancora registrato? Registrati ora

      Registra un nuovo account

      Sei già registrato? Accedi ora