• Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • L’Academy
  • News
  • Contattaci
    RegistratiLogin
    europeangreendeallab.it
    • Home
    • Chi siamo
    • Corsi
    • L’Academy
    • News
    • Contattaci

      Blog

      • Home
      • Blog
      • Blog
      • Microplastiche presenti anche nelle nuvole.

      Microplastiche presenti anche nelle nuvole.

      • Posted by egdlab
      • Categorie Blog, Eventi
      • Data 10 Novembre 2023

      Sono state rinvenute microplastiche anche nelle nuvole presenti sulle cime dei monti Fuji e Oyama in Giappone, secondo uno studio realizzato da un team di scienziati giapponesi guidato da Hiroshi Okochi, professore dell’Università di Waseda, e pubblicato sulla rivista scientifica Environmental Chemistry Letters.

      Il team di scienziati ha identificato nove diversi tipi di polimeri e un tipo di gomma (polietilene, polipropilene, polietilene tereftalato, polimetilmetacrilato, poliammide 6, policarbonato, copolimero etilene-propilene o lega polietilene-polipropilene, poliuretano e resina epossidica) nelle microplastiche rinvenute in campioni di acqua prelevati dalle nuvole sulle cime dei monti Fuji (3776 m slm) e Oyama (1252 m slm), le cui dimensioni variavano da 7,1 a 94,6 micrometri. Per ogni litro di acqua testata, gli studiosi hanno trovato dalle 6 alle 14 particelle.

      Le microplastiche contribuiscono all’inquinamento globale e disperse nell’aria possono agire come nuclei di condensazione delle nubi e particelle di nuclei di ghiaccio durante il trasporto nella troposfera, promuovendo così potenzialmente la formazione di nubi.

      Secondo gli studiosi “l’inquinamento da microplastiche si verifica nella maggior parte degli ecosistemi, ma la loro presenza nelle nuvole ad alta quota e la loro influenza sulla formazione delle nubi e sui cambiamenti climatici sono poco conosciute”.

      Tag:cambiamenti climatici, formazione di nubi, Giappone, inquinamento atmosferico, inquinamento da plastica, inquinamento globale, microplastiche, monte Fuji, nanoplastiche, plastica monouso, polimeri

      • Share:
      author avatar
      egdlab

      Post precedente

      Verso la COP 28 di Abu Dhabi: equità, percorsi realistici e obiettivi tangibili.
      10 Novembre 2023

      prossimo post

      I numeri della green economy in Italia. Il Rapporto GreenItaly 2023.
      16 Novembre 2023

      Cerca

      (+39) 06 3213805

      info@europeangreendeallab.it

      SU DI NOI

      • Chi siamo
      • Contatti

      ESPLORA

      • Corsi
      • News

      ACCOUNT

      • Registrati
      • Contatta un docente
      • Log In

      FRIENDS

      • Ambiente Mare Italia
      • Grean Deal Europeo
      • Liberami dalla plastica

      AMI - Ambiente Mare Italia, Via Giuseppe Ferrari, 4 - 00195 Roma
      Tel. 06 3213805 | info@europeangreendeallab.it | C.F. 97981470582
      PEC: ami@pec.ambientemareitalia.org

      • Privacy e Cookie Policy

      Accedi con il tuo account

      Hai perso la password?

      Non sei ancora registrato? Registrati ora

      Registra un nuovo account

      Sei già registrato? Accedi ora