Oggi si celebra la Giornata Mondiale dell’Ozono 2023 per ricordare gli importanti risultati del Protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, che quest’anno ha come tema “Protocollo di Montreal: fissare lo strato di ozono e ridurre il cambiamento climatico“. Sono …
Il 2022 è stato il secondo anno più caldo mai registrato in Europa e l’estate 2022 è stata la più calda in Europa, mentre a livello globale è stato il quinto anno più caldo, secondo i dati diffusi dal Copernicus …
Il 2023 si apre sulla scia di oltre un anno di siccità e temperature record non solo in Italia, ma su diversi Paesi europei, secondo l’ultimo bollettino dell’Osservatorio siccità del Consiglio Nazionale delle Ricerche. “Abbiamo il 50% della neve che …
Il termine “Blue Carbon” indica l’anidride carbonica sottratta all’atmosfera e immagazzinata dagli oceani e dagli ecosistemi marini e costieri di tutto il mondo. Gli oceani assimilano più del 25% delle emissioni di anidride carbonica e assorbono più del 90% del calore in eccesso creato dall’effetto serra. Il carbonio blu, rispetto all’anidride …
Il Green computing o Informatica verde si pone l’obiettivo di progettare, realizzare e utilizzare computer e strumenti informatici in modo ecologico per ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente. Anche se attualmente gli effetti delle tecnologie digitali sull’ambiente sono meno impattanti rispetto a quelli provocati da altri settori come i trasporti …