• Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • L’Academy
  • News
  • Contattaci
    RegistratiLogin
    europeangreendeallab.it
    • Home
    • Chi siamo
    • Corsi
    • L’Academy
    • News
    • Contattaci

      Blog

      • Home
      • Blog
      • Blog
      • Cop27 di Sharm el-Sheikh: la conferenza delle speranze

      Cop27 di Sharm el-Sheikh: la conferenza delle speranze

      • Posted by egdlab
      • Categorie Blog, Eventi
      • Data 14 Dicembre 2022

      Il 6 novembre a Sharm el-Sheikh ha avuto inizio la ventisettesima Conferenza dell’ONU sui
      cambiamenti climatici.
      Il luogo di incontro dei 120 Capi di Stato è come di consueto simbolico e legato ai tragici eventi
      climatici che negli ultimi mesi hanno colpito il nord Africa e gran parte del medio-oriente.

      La Conferenza si è aperta con un messaggio chiaro: “Non possiamo più rimandare”.
      La pericolosità per i destini dell’uomo della crisi climatica e dell’innalzamento delle temperature si
      è manifestato ancora più chiaramente nell’ultimo anno, lanciando un monito sempre più forte ai
      Governi della Terra.

      Le inondazioni in Pakistan e Africa settentrionale, gli incendi devastanti di gran parte delle foreste
      dell’Europa Meridionale, la crisi alimentare che investe l’Africa e l’Asia, sono tutti campanelli
      d’allarme che non possiamo più far finta di non sentire.

      “La lotta ai cambiamenti climatici è la sfida del nostro secolo”, così ha esordito il Segretario
      dell’Onu, Antonio Guterres, ribadendo ancora una volta che la missione di oggi è consegnare un
      mondo il più vivibile possibile alle generazioni future.

      Ambiente Mare Italia – AMI guarda con attenzione agli sviluppi della COP27, con l’auspicio che sia
      la conferenza della concretezza e delle speranze e non solo l’ennesima rassegna delle illusioni.
      La speranza è quella che vengano rispettati i programmi di contrasto alla crisi climatica statuiti
      nell’accordo di Parigi, vedendo quindi una riduzione delle emissioni del 50% al 2030 e la neutralità
      climatica al 2050. Iniziative che, come da programma COP, dovranno rispettare una “giusta
      transizione”, nel rispetto quindi delle persone e dello sviluppo economico di ogni Nazione.

      La massima aspirazione è la realizzazione di un’evoluzione green inclusiva, che tenga conto di ogni
      realtà economica e sociale, dalle grandi alle piccole imprese, dalle istituzione ai cittadini, dal
      mondo della scienza ai giovani: una nuova cultura che coordini l’evoluzione della razza umana alla
      sostenibilità ambientale e alla salvaguardia del rapporto Uomo-Pianeta.

      Purtroppo dall’Accordo di Parigi gli impegni dei Governi sono stati ad oggi insufficienti, vedendo
      ogni anno aumentare la temperatura globale, le emissioni clima-alteranti e i danni causati dalla
      crisi climatica. I dati dell’Organizzazione mondiale metereologica (Omm) parlano chiaro: se nel
      2015 il rischio era un aumento di 1,5 gradi, oggi il mondo rischia entro fine secolo di vivere a 2,6
      gradi in più, con conseguenze devastanti per miliardi di persone.

      Tag:biodiversità, cambiamenti climatici, conferenza, crisi climatica, Educazione ambientale, emissioni co2, Tutela ambientale

      • Share:
      author avatar
      egdlab

      Post precedente

      Biodiversità: crisi del patrimonio biologico globale
      14 Dicembre 2022

      prossimo post

      Cop27: la strada è una transizione “giusta”
      14 Dicembre 2022

      Cerca

      (+39) 06 3213805

      info@europeangreendeallab.it

      SU DI NOI

      • Chi siamo
      • Contatti

      ESPLORA

      • Corsi
      • News

      ACCOUNT

      • Registrati
      • Contatta un docente
      • Log In

      FRIENDS

      • Ambiente Mare Italia
      • Grean Deal Europeo
      • Liberami dalla plastica

      AMI - Ambiente Mare Italia, Via Giuseppe Ferrari, 4 - 00195 Roma
      Tel. 06 3213805 | info@europeangreendeallab.it | C.F. 97981470582
      PEC: ami@pec.ambientemareitalia.org

      • Privacy e Cookie Policy

      Accedi con il tuo account

      Hai perso la password?

      Non sei ancora registrato? Registrati ora

      Registra un nuovo account

      Sei già registrato? Accedi ora