• Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • L’Academy
  • News
  • Contattaci
    RegistratiLogin
    europeangreendeallab.it
    • Home
    • Chi siamo
    • Corsi
    • L’Academy
    • News
    • Contattaci

      Blog

      • Home
      • Blog
      • Blog
      • Il Mediterraneo minacciato dalle specie aliene

      Il Mediterraneo minacciato dalle specie aliene

      • Posted by egdlab
      • Categorie Blog, Eventi
      • Data 11 Ottobre 2022

      Il Mediterraneo è da millenni uno scrigno di biodiversità e ricchezze naturali. La posizione geografica e il fatto di essere un bacino chiuso rendono le acque del mare nostrum un ecosistema in cui proliferano specie faunistiche e floreali.

      Nell’ultimo secolo oltre alle migliaia di organismi che ospita, il Mediterraneo ha visto nelle proprie acque circa 200 nuove specie ittiche di origine “aliena”. Quest’invasione del nostro mare è stata rilevata da una  ricerca, condotta dall’Istituto per le risorse biologiche e biotecnologie marine del Cnr di Ancona, e pubblicata sulla rivista ‘Global Change Biology’. ”

      Lo studio dimostra come il fenomeno abbia avuto un’importante accelerazione a partire dagli anni ’90, in concomitanza con i cambiamenti climatici, e come le invasioni più recenti siano capaci delle più rapide e spettacolari espansioni geografiche”, spiega Ernesto Azzurro del Cnr-Irbim e coordinatore della ricerca.

      L’innalzamento delle temperature, nei decenni, ha costretto molte specie di pesci a migrare per sopravvivere, trovando nel mare nostrum la loro casa. I ricercatori individuano nell’immissione dovuta a catture ittiche e nel rilascio da acquari, ulteriori fattori alla base della presenza di specie alloctone.

      Queste migrazioni stanno cambiando gli equilibri alla base dell’ecosistema marino mediterraneo.

      Molte specie autoctone stanno scomparendo perché più vulnerabili o perché predate da organismi alieni. Dal punto di vista socio-economico d’altronde le copiose migrazioni degli ultimi decenni potrebbero rappresentare un’opportunità per il mondo della pesca e del commercio, con “nuovi e inediti prodotti per il mercato ittico mediterraneo.

      Molti studiosi negli anni si sono interrogati sulla possibilità di fermare queste migrazioni per tutelare la biodiversità autoctona del nostro mare; tuttavia ciò non è possibile e la soluzione trovata da esperti e ricercatori è quella di promuovere una nuova cultura alimentare che includa nel consumo di pesce le specie aliene.

      E’ stimato infatti che delle centinaia di specie native del Mediterraneo solo il 15-20% viene mangiato usualmente e commercializzato e questo fattore ha contribuito, nei decenni, alla riduzione di molte specie di pesci.

      Introdurre quindi, nelle nostre tradizioni alimentari, le nuove specie ittiche migrate potrebbe rappresentare un espediente utile per contrastarne l’eccessiva diffusione e per tutelare la biodiversità autoctone delle nostre acque.

      Tag:crisi climatica, fauna marina, mediteranneo

      • Share:
      author avatar
      egdlab

      Post precedente

      Plastica, una battaglia che non possiamo rimandare
      11 Ottobre 2022

      prossimo post

      Aree Marine Protette: una ricchezza di biodiversità e uno strumento di crescita per il territorio
      12 Ottobre 2022

      Cerca

      (+39) 06 3213805

      info@europeangreendeallab.it

      SU DI NOI

      • Chi siamo
      • Contatti

      ESPLORA

      • Corsi
      • News

      ACCOUNT

      • Registrati
      • Contatta un docente
      • Log In

      FRIENDS

      • Ambiente Mare Italia
      • Grean Deal Europeo
      • Liberami dalla plastica

      AMI - Ambiente Mare Italia, Via Giuseppe Ferrari, 4 - 00195 Roma
      Tel. 06 3213805 | info@europeangreendeallab.it | C.F. 97981470582
      PEC: ami@pec.ambientemareitalia.org

      • Privacy e Cookie Policy

      Accedi con il tuo account

      Hai perso la password?

      Non sei ancora registrato? Registrati ora

      Registra un nuovo account

      Sei già registrato? Accedi ora